Eventi

Roma brucia. Il giallo dell’incendio di Nerone

Alla scoperta delle credenze, testimonianze storiche, accuse e difese circa la responsabilità dell’imperatore Nerone nell’incendio di Roma del 64 d.C.
Risulta a dir poco strano che in una città afflitta e martoriata da innumerevoli incendi, di quello del 64 d.C. sia stato accusato e ritenuto responsabile niente meno che l’imperatore. Attraverso le testimonianze degli storici Tacito e Svetonio andremo alla scoperta dei retroscena della Roma neroniana, degli intrighi del potere, delle dinamiche del catastrofico incendio del 64 d.C. e dei personaggi chiave che gravitavano intorno all’imperatore: sua madre Agrippina, donna intelligente, ambiziosa; il filosofo Seneca, maestro di Nerone; Poppea, bellissima moglie dell’imperatore. E, ovviamente, Nerone.
Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico fu il quinto imperatore della dinastia giulio-claudia. Successe al padre adottivo Claudio nel 54 e governò circa quattordici anni, fino al suicidio, avvenuto all’età di 30 anni. Divenuto imperatore a 17 anni, sua madre Agrippina lo affidò agli esponenti dei più influenti circoli dell’Urbe: la milizia pretoriana, rappresentata dal prefetto del pretorio Burro, ed il Senato, rappresentato da Seneca, il maggiore pensatore di quello stoicismo che costituiva l’ideologia per eccellenza dell’aristocrazia ostile al dispotismo. I primi anni di impero di Nerone furono pertanto contraddistinti da un netto ritorno alla collaborazione col Senato e alla prevalenza degli interessi e dei punti di vista della nobilitas. D’altra parte, lo stesso Seneca non era nativo dell’Italia ma della provincia della Spagna, e la sua filosofia non era originaria di Roma, ma del mondo greco-ellenistico. Anche l’educazione di Nerone, dunque, fu tutta imbevuta di cultura greca, né tardò molto che il discepolo andasse ben oltre il suo maestro, accendendosi di una morbosa infatuazione appunto per gli ideali dell’ellenismo greco-orientale. Il fantasma della monarchia greco-orientale, che già aveva suggestionato la mente di quel Caligola, di cui Nerone era nipote, o di quell’Antonio, di cui tanto Caligola che Nerone erano in qualche modo discendenti, tornò dunque a rivivere, non appena il giovane imperatore di fu liberato della tutela dei maestri, assumendo direttamente il potere. E così rinacquero le forme tipiche del dispotismo ellenistico, coi suoi deliri di grandezza, il suo sfarzo spettacoloso, destinato ad abbagliare le folle, la sua trasformazione della persona del sovrano in un Nume, salvatore del genere umano, le sue dilapidazioni a scopo demagogico. L’imperatore di Roma, tra lo scandalo dell’aristocrazia senatoria, declamava versi, si atteggiava a poeta, scendeva nel circo a farsi applaudire dalla plebaglia. Una sua riforma finanziaria, destinata ad importanti ripercussioni nella vita interna dell’Impero, abbassando il rapporto di scambio fra oro e argento, avvantaggiava notevolmente i ceti più modesti, a svantaggio dei patrimoni della nobilitas. Ma Nerone, mentre si atteggiava a benefattore dell’umanità, al modo dei Tolomei d’Egitto o dei Seleucidi di Siria, agghiacciava Roma con delitti di un’efferatezza inaudita: dall’avvelenamento del fratellastro Britannico, all’uccisione della stessa madre Agrippina e poi a quella di sua moglie Ottavia, per convolare a nuove nozze con una seconda moglie, Poppea, destinata in seguito ad essere uccisa anch’essa.
Tanto sangue spiega perché, quando nel 64 d. C. gran parte di Roma andò distrutta in un incendio, la voce pubblica accusasse Nerone di avere egli stesso appiccato il fuoco all’Urbe.
Il rovinoso incendio scoppiò la notte tra il 18 e il 19 luglio nella zona del Circo Massimo e infuriò per nove giorni complessivamente secondo Tacito (sei secondo Svetonio[), propagandosi in quasi tutta la città. Delle quattordici regioni che componevano la città, tre (la III, Iside e Serapis, attuale colle Oppio, la XI, Circo Massimo, e la X, Palatino) furono totalmente distrutte, mentre in altre sette rimanevano solo pochi ruderi rovinati dal fuoco. Erano salve solo le regiones: I Capena, V Esquiliae, VI Alta Semita e XIV Transtiberin. I morti furono migliaia e circa duecentomila i senzatetto. Numerosi edifici pubblici e monumenti andarono distrutti, insieme a circa 4.000 insulae e 132 domus. Gli scavi condotti nelle aree maggiormente interessate dall'evento hanno spesso incontrato strati di cenere e materiali combusti, quali evidenti tracce dell'incendio. In particolare sono stati rinvenuti, in alcuni casi, frammenti di arredi metallici parzialmente fusi, a riprova della violenza delle fiamme e delle elevatissime temperature raggiunte. Al sesto giorno l'incendio si sarebbe arrestato alle pendici dell’Esquilino, dove erano stati abbattuti molti edifici per fare il vuoto davanti all'avanzata delle fiamme. Tuttavia scoppiarono altri incendi in luoghi aperti e le fiamme fecero questa volta meno vittime, ma distrussero un maggior numero di edifici pubblici. Questo secondo incendio sarebbe divampato a partire da alcuni giardini di proprietà di Tigellino, prefetto del pretorio e amico dell'imperatore: questa origine avrebbe, secondo Tacito, fatto nascere altre voci, sul desiderio dell'imperatore di fondare una nuova città e darle il suo nome. A quel punto, Nerone scelse per liberarsi dall’accusa un mezzo tra demagogico e criminoso, trovando un capro espiatorio alla furia popolare nei Cristiani, che già cominciavano a pullulare nella capitale e non potevano certo essere ben visti per il loro rifiuto di conformarsi ai riti religiosi romani. Nonostante questo, le voci di un suo coinvolgimento diretto non si placarono.
Nella notte dell’incendio, Nerone, che si trovava ad Anzio, sarebbe tornato in città quando le fiamme ormai lambivano la sua residenza che egli aveva costruito per congiungere il palazzo sul Palatino e gli Horti Maecenatis e non sarebbe riuscito a salvarla. Si sarebbe occuapato di soccorrere i senzaterro, aprendo i monumenti e i giardini di Agrippa sul Campo Marzio, allestendovi dei baraccameni e facendo arrivare viveri dai dintorni. Tali provvedimenti, emessi, secondo Tacito, per ottenere il favore popolare, non avrebbero tuttavia ottenuto lo scopo, a causa della diffusione di una voce, secondo la quale l'imperatore si era messo a cantare della caduta di Troia, davanti all'infuriare dell'incendio visibile dal suo palazzo. Così scrive: «seguì un disastro, non si sa se dovuto al caso o alla perfidia del principe, in quanto le fonti tramandano entrambe le versioni, ma certamente più grave e più spaventoso di ogni altro che si sia mai abbattuto su Roma per la violenza del fuoco (Annali, XV, 38.1).
Nerone per liberarsi dall’accusa aveva scelto un mezzo tra demagogico e criminoso, trovando un capro espiatorio alla furia popolare nei cristiani, che già cominciavano a pullulare nella capitale e non potevano certo essere ben visti per il loro rifiuto di conformarsi ai riti religiosi romani. I seguaci della nuova religione vengono apostrofati sempre da Tacito come «una setta invisa a tutti per le loro nefandezze… Ma né l’opera degli uomini, né le largizioni dell’imperatore né i sacrifici agli dei diminuiva l’infamia che l’incendio fosse stato suscitato dolosamente. Così Nerone per far tacere le voci presentò come colpevoli, e condannò con supplizi fuori dal comune coloro che per le loro fastidiose azioni erano odiati e il volgo chiamava Cristiani. Colui dal quale deriva il nome, Cristo, era stato condotto al patibolo da Ponzio Pilato sotto l’impero di Tiberio; e, repressa per il momento quella esecrabile superstizione, si espandeva non solo per la Giudea, origine di quel male, ma anche per Roma stessa, dove i mali più vegognosi convergono e vengono celebrati».
Secondo lo storico, prima sarebbero stati arrestati quanti confessavano e quindi, su denuncia di questi, ne sarebbero stati condannati moltissimi, ma, ritiene Tacito, non tanto a causa del crimine dell'incendio, quanto per il loro «odio del genere umano» (Annali, XV, 44.4). E prosegue: «Quelli che andavano a morire erano esposti anche alle beffe. Alcuni erano coperti dalle pelli di animali e morivano dilaniati dai cani, altri erano crocifissi, altri ancora erano invece arsi vivi come se fossero torce per illuminare le tenebre, al calare del sole. Nerone si era portato quello spettacolo nei suoi giardini e inventava giochi circensi, con l’abito da auriga, incalzando in mezzo alla plebe con il suo carro. Onde sorgeva la commiserazione, sebbene verso gente colpevole e che meritava tali pene, perché era sacrificata non per utilità pubblica, ma per la ferocia di uno solo».
Va ricordato che i romani avevano inizialmente con difficoltà i cristiani dalle altre sette giudaiche. Svetonio riporta un provvedimento dell’imperatore Claudio che cacciava i giudei da Roma a causa dei tumulti nati sulla spinta di «Chrestus».
Anche Svetonio conferma che Nerone aveva mandato i cristiani al supplizio e li definisce «una nuova e malefica superstizione», senza tuttavia collegare questo provvedimento all’incendio. La questione riguarda il tema delle persecuzioni romane anticristiane e si inserisce nella complessa e molto dibattuta problematica storiografica della ricostruzione del cristianesimo delle origini e dei suoi rapporti con lo stato romano, che coinvolge le figure degli apostoli Pietro e Paolo, entrambi, martirizzati proprio in questa occasione: Pietro crocifisso e Paolo decapitato.
.
Info e prenotazioni: amici@romafelix.it - 3498533464


Si parla di